Come riscattare la laurea ai fini pensionistici

Riscattare la laurea ai fini pensionistici è una strategia che può aiutare i lavoratori a valorizzare gli anni trascorsi all’università per anticipare il pensionamento o aumentare l’importo della pensione. Questo strumento è particolarmente utile per chi ha iniziato a lavorare tardi e desidera colmare eventuali buchi contributivi.

Come riscattare la laurea ai fini pensionistici

Cos’è il riscatto della laurea?

Il riscatto della laurea è un meccanismo che permette di trasformare gli anni di studio universitario in contributi previdenziali. L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) consente di riscattare i periodi di studio per i titoli accademici riconosciuti legalmente, come:

  • Laurea triennale
  • Laurea magistrale
  • Diploma di specializzazione
  • Dottorato di ricerca

Non sono riscattabili gli anni fuori corso.

Chi può riscattare la laurea?

Il riscatto della laurea può essere richiesto da:

  • Lavoratori dipendenti pubblici e privati
  • Lavoratori autonomi
  • Inoccupati (a condizioni agevolate)

Come funziona il riscatto della laurea?

L’INPS offre due modalità di riscatto:

  1. Riscatto ordinario: il costo è calcolato sulla base della retribuzione degli ultimi anni di lavoro, moltiplicata per un’aliquota contributiva (di solito il 33%). È più conveniente per chi ha un reddito basso.
  2. Riscatto agevolato: introdotto nel 2019, prevede un costo fisso calcolato su un reddito convenzionale minimo. Per il 2024, il costo per ogni anno di riscatto si aggira intorno ai 5.776 euro.

Il pagamento può avvenire in un’unica soluzione o in rate mensili fino a 10 anni.

Quali vantaggi offre il riscatto della laurea?

Anticipare la pensione: i contributi riscattati si sommano a quelli maturati, riducendo il tempo necessario per accedere alla pensione.
Aumentare l’importo della pensione: maggiore è il numero di contributi versati, maggiore sarà l’assegno pensionistico.
Benefici fiscali: l’importo del riscatto è interamente deducibile dal reddito, riducendo il carico fiscale.

Come fare domanda per il riscatto della laurea?

Il procedimento è semplice e si svolge online tramite il sito dell’INPS:

  1. Accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS.
  2. Selezionare il servizio “Riscatto Laurea”.
  3. Compilare la domanda inserendo i dati del titolo di studio.
  4. Scegliere la modalità di pagamento.
  5. Attendere la valutazione dell’INPS, che comunicherà l’importo dovuto.

Conclusioni

Il riscatto della laurea può essere una scelta strategica per migliorare la propria posizione previdenziale. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente il costo e il beneficio, magari con l’aiuto di un consulente previdenziale.

Copyright © Agenda-Digitale.it All rights reserved. | CoverNews by AF themes.