Che succede se non si denuncia il sinistro entro tre giorni

Quando si verifica un incidente stradale, la tempestività della denuncia del sinistro alla propria compagnia assicurativa è fondamentale. Ma cosa accade se si superano i tre giorni previsti dalla legge per presentare la denuncia? Le conseguenze possono essere significative e variare in base alle circostanze. Scopriamo insieme quali rischi si corrono e quali sono le possibili ripercussioni.

Che succede se non si denuncia il sinistro entro tre giorni
foto@pixabay

L’Obbligo di Denuncia del Sinistro

In Italia, la normativa prevede che l’assicurato debba denunciare il sinistro stradale entro tre giorni dall’incidente o da quando ne ha avuto conoscenza. Questo obbligo è sancito dall’articolo 1913 del Codice Civile e dall’articolo 143 del Codice delle Assicurazioni. L’intento di questo breve termine è di permettere all’assicuratore di accertare prontamente l’entità del danno e prevenire la dispersione delle prove.

Le Conseguenze della Mancata Denuncia

1. Perdita del Diritto all’Indennizzo

Se la mancata denuncia è dolosa, ovvero intenzionale e con l’obiettivo di ottenere un vantaggio indebito, l’assicurato perde completamente il diritto all’indennizzo. Questo significa che l’assicurazione non sarà tenuta a risarcire alcun danno, indipendentemente dall’entità dell’incidente​​​​.

2. Riduzione dell’Indennizzo

In caso di mancata o tardiva denuncia per colpa, ovvero per negligenza o semplice dimenticanza, l’assicurazione può ridurre l’importo del risarcimento in misura proporzionale al danno subito. Questo è valido solo se l’assicurazione riesce a dimostrare che il ritardo ha comportato un effettivo pregiudizio​​​​.

3. Obbligo di Provare il Dolo

L’onere della prova del dolo spetta sempre all’assicuratore. Se quest’ultimo non riesce a dimostrare l’intenzionalità della mancata denuncia, l’assicurato potrebbe ottenere comunque una riduzione dell’indennizzo piuttosto che una totale negazione​​.

Come Denunciare un Sinistro

La denuncia del sinistro può essere effettuata tramite diversi canali:

  • Modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente): Da inviare tramite raccomandata, PEC, o consegna diretta.
  • Online: Molte compagnie offrono servizi di denuncia sinistro direttamente sui loro siti web.
  • Telefono: Tramite call center, con operatori che guidano l’assicurato nel processo​​.

Eccezioni alla Regola dei Tre Giorni

In alcune circostanze particolari, come il ricovero ospedaliero a seguito di lesioni gravi riportate nell’incidente, il ritardo nella denuncia può essere giustificato. In questi casi, l’inadempimento non comporta conseguenze per l’assicurato​​.

Importanza della Tempestività

La tempestività della denuncia è cruciale non solo per evitare sanzioni, ma anche per garantire che l’assicurazione possa intervenire rapidamente per limitare i danni e accertare con precisione le dinamiche dell’incidente. Questo aiuta a prevenire possibili contestazioni e a facilitare un processo di risarcimento più rapido ed equo.

Conclusione

Non denunciare un sinistro entro i termini stabiliti può comportare serie conseguenze, dalla riduzione dell’indennizzo fino alla totale perdita del diritto al risarcimento. È quindi fondamentale rispettare le tempistiche previste e utilizzare tutti i canali disponibili per effettuare la denuncia in modo tempestivo. In caso di difficoltà, è sempre consigliabile consultare un legale per evitare di compromettere i propri diritti.

Essere informati e pronti ad agire con rapidità dopo un incidente stradale è il miglior modo per proteggersi e garantire che tutti i propri diritti vengano rispettati.