La Legge 104/1992, che tutela i diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari, non esonera dal pagamento di tutte le tasse, ma prevede alcune agevolazioni fiscali che riducono il carico tributario in determinate situazioni.
Ecco le principali tasse e imposte da cui si può essere esonerati o per cui sono previste agevolazioni grazie alla Legge 104, a determinate condizioni:

AGEVOLAZIONI FISCALI CON LEGGE 104
1. IVA agevolata al 4% (anziché 22%)
Applicabile a:
- Acquisto di auto adattate (nuove o usate) per disabili gravi.
- Acquisto di ausili tecnici e informatici (es. PC, tablet, telefoni, software).
- Strumenti per la comunicazione o la mobilità.
È richiesta la certificazione di handicap grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104.
2. Detrazione IRPEF del 19%
Per:
- Acquisto di auto per uso del disabile (con limiti di cilindrata).
- Spese mediche e di assistenza specifica.
- Acquisto di ausili tecnici e informatici.
- Adattamenti edilizi per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
3. Esenzione dal pagamento del bollo auto
- Per veicoli intestati alla persona disabile o a un familiare che la ha fiscalmente a carico.
- Solo per alcuni tipi di disabilità (motorie gravi, psichiche con accompagnamento, ecc.).
Va richiesta all’ACI o all’Agenzia delle Entrate regionale competente, con documentazione specifica.
4. Esenzione dall’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione)
- Sull’acquisto o passaggio di proprietà di veicoli destinati a persone con disabilità grave.
- Vale solo in caso di adattamento del veicolo o per particolari tipi di disabilità.
5. Esenzione o riduzione IMU/TASI/TARI
- Non prevista automaticamente con la 104, ma alcuni Comuni possono concedere riduzioni/esenzioni per:
- Abitazioni principali in cui vive la persona con disabilità.
- Situazioni di disagio economico.
Verifica presso il tuo Comune di residenza, perché varia localmente.
6. Agevolazioni sull’acquisto della prima casa
- Esenzione o riduzione di imposte (registro, ipotecaria, catastale) per le persone con disabilità grave che acquistano la prima casa.
Attenzione
Queste agevolazioni non sono automatiche. È necessario:
- Presentare richiesta e relativa documentazione.
- Avere riconoscimento dello stato di handicap in situazione di gravità (art. 3, comma 3 della Legge 104/92).
- Verificare eventuali requisiti aggiuntivi (ISEE, tipo di disabilità, ecc.).