1. Definizione di lavoro in quota Secondo l’art. 107 del D.Lgs. 81/2008, il “lavoro in quota” è qualsiasi attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile. Questa soglia è fondamentale, poiché stabilisce l’obbligo […]
In che modo viene valutato il rischio sul lavoro
La valutazione del rischio sul lavoro è un processo obbligatorio per ogni datore di lavoro, previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), e finalizzato a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Essa si articola in diverse fasi, che permettono di identificare i pericoli presenti nell’ambiente […]
Quale articolo della costituzione italiana richiama esplicitamente alla tutela della salute
La salute è un diritto fondamentale dell’individuo e un interesse della collettività. Ma quale articolo della Costituzione Italiana richiama esplicitamente alla tutela della salute? Il riferimento principale è l’Articolo 32, che sancisce il diritto alla salute come principio fondamentale del nostro ordinamento. Vediamo il significato dell’Articolo 32, le sue implicazioni […]
Gli addetti alla ristorazione sani di regola non diffondono mai germi quando toccano i cibi
L’affermazione che “gli addetti alla ristorazione sani di regola non diffondono mai germi quando toccano i cibi” non è del tutto corretta. Anche una persona in perfetto stato di salute può trasportare e diffondere microrganismi patogeni, se non adotta adeguate misure di igiene. Vediamo nel dettaglio perché: 1. Il concetto […]
Come devono vestirsi coloro che manipolano gli alimenti
Chi manipola alimenti deve rispettare rigide norme igieniche e indossare un abbigliamento adeguato, secondo il Regolamento CE 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari e le linee guida HACCP. 1. Requisiti generali dell’abbigliamento Il vestiario deve garantire igiene, sicurezza e protezione dagli agenti contaminanti. È quindi necessario: 2. Elementi dell’abbigliamento obbligatorio A. […]