Nuovi contributi per le colonnine di ricarica in casa

Con il 2024, il governo italiano ha rinnovato il suo impegno a favore della mobilità elettrica attraverso l’introduzione di nuovi contributi per l’installazione di colonnine di ricarica domestiche. Questi incentivi, destinati a privati e condomini, mirano a facilitare il passaggio verso un futuro più sostenibile, riducendo le emissioni inquinanti e promuovendo l’uso dei veicoli elettrici. Ecco una panoramica dettagliata delle novità e delle modalità per accedere ai contributi.

Nuovi contributi per le colonnine di ricarica in casa
foto@pixabay

Dettagli del bonus colonnine domestiche 2024

Il bonus colonnine domestiche è un incentivo che copre fino all’80% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Per i privati, il contributo massimo è di 1.500 euro, mentre per i condomini può arrivare fino a 8.000 euro. Questo incentivo è stato confermato anche per il 2024, consolidando una politica avviata nel 2022 e proseguita negli anni successivi​​​​.

Come richiedere il contributo

La procedura per richiedere il contributo è stata semplificata e digitalizzata. Gli interessati devono accedere alla piattaforma online gestita da Invitalia, utilizzando credenziali come SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l’accesso, si può compilare il modulo elettronico inserendo tutti i dati richiesti, comprese le informazioni relative all’acquisto e all’installazione della colonnina​​​​.

Le finestre temporali per la presentazione delle domande sono state chiaramente definite: ad esempio, per le installazioni effettuate nel 2023, il periodo per presentare le richieste è stato dal 15 febbraio al 14 marzo 2024​​.

Requisiti e spese ammissibili

Per essere ammissibili al contributo, le colonnine di ricarica devono essere nuove, di fabbrica, installate in Italia e conformi alle normative vigenti. Le spese coperte includono l’acquisto della colonnina, i costi di installazione, le opere edili necessarie, gli impianti elettrici e i dispositivi per il monitoraggio. Non sono ammissibili invece le spese per tasse, imposte e consulenze non specificate nel decreto​​​​.

Vantaggi e impatto ambientale

L’incentivo per le colonnine domestiche rappresenta un passo significativo verso la transizione energetica. Installare una colonnina di ricarica a casa o in condominio non solo offre una maggiore comodità per i possessori di veicoli elettrici, ma contribuisce anche alla riduzione delle emissioni di CO2, favorendo un ambiente più pulito e sano​​​​.

Considerazioni finali

Il rinnovo del bonus colonnine domestiche per il 2024 è una chiara dimostrazione dell’impegno del governo italiano verso la sostenibilità e l’innovazione. Questi contributi non solo incentivano l’adozione di veicoli elettrici, ma stimolano anche la crescita economica nel settore delle energie rinnovabili e delle infrastrutture di ricarica. Per chi è interessato a contribuire a un futuro più verde, l’installazione di una colonnina di ricarica domestica rappresenta un’opportunità da non perdere.

Per ulteriori informazioni e dettagli su come presentare la domanda, si consiglia di visitare il sito di Invitalia e consultare le risorse messe a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy​​​​​​.