Oggi, 15 giugno 2024, le principali borse europee hanno mostrato una performance mista, con alcuni mercati in leggero rialzo mentre altri hanno registrato cali frazionali. L’attenzione degli investitori si è concentrata su diversi fattori chiave, inclusi dati macroeconomici, tensioni geopolitiche e le ultime mosse delle principali banche centrali.

Le borse di oggi 15 giugno 2024
foto@pixabay

Piazza Affari: FTSE Mib in Calo

In Italia, il FTSE Mib ha chiuso la giornata in calo dello 0,47%, attestandosi a 30.328 punti. Questo ribasso è stato influenzato principalmente dalla debolezza dei titoli bancari e petroliferi. Tra i titoli bancari, spiccano le perdite di Banca MPS (-2,34%) e Banco BPM (-1,06%). Nel settore petrolifero, Saipem ha perso il 2,14% mentre Tenaris ha chiuso in calo dell’1,09%​​.

Compagnie del Risparmio Gestito

Al contrario, le compagnie attive nel risparmio gestito hanno registrato performance positive. Azimut Holding ha guadagnato lo 0,77% e Banca Mediolanum è salita del 2,34%. Anche Unieuro ha mostrato un incremento del 3,37%, grazie ai solidi risultati finanziari e alle previsioni positive per l’intero esercizio​​.

Mercati Esteri

In Europa, le borse hanno mostrato andamenti contrastanti. Il DAX tedesco ha chiuso in leggero rialzo dello 0,2%, mentre il CAC 40 francese ha perso lo 0,3%. Anche il FTSE 100 britannico ha registrato una leggera flessione dello 0,1%. Questi movimenti sono stati influenzati dalle preoccupazioni riguardo l’inflazione e le politiche monetarie restrittive delle banche centrali​​.

Wall Street e Mercati Asiatici

Oggi Wall Street è rimasta chiusa in occasione del Martin Luther King Jr. Day, il che ha portato a una giornata di scambi relativamente tranquilla in Europa. Nel frattempo, i mercati asiatici hanno chiuso con segni contrastanti. Il Nikkei giapponese ha guadagnato lo 0,84%, sostenuto da un miglioramento delle prospettive economiche, mentre il mercato cinese ha chiuso in calo a causa delle preoccupazioni per una crescita economica più lenta del previsto​​.

Situazione Geopolitica e Inflazione

La situazione geopolitica rimane un fattore di incertezza per i mercati. Le tensioni in Medio Oriente e l’instabilità politica in alcune regioni europee continuano a influenzare negativamente il sentiment degli investitori. Inoltre, l’inflazione persistente e le politiche monetarie restrittive adottate da diverse banche centrali, tra cui la Federal Reserve e la Banca Centrale Europea, stanno creando preoccupazioni circa una possibile recessione economica nei prossimi mesi​​.

Aspettative per i Prossimi Giorni

Guardando avanti, gli investitori continueranno a monitorare da vicino gli sviluppi macroeconomici e geopolitici. In particolare, l’attenzione sarà rivolta ai dati sull’inflazione e alle prossime decisioni di politica monetaria delle principali banche centrali. Inoltre, il World Economic Forum di Davos, previsto per questa settimana, potrebbe fornire ulteriori indicazioni sulla direzione futura dell’economia globale​​.

Conclusioni

In sintesi, la giornata odierna è stata caratterizzata da una performance mista delle borse europee, con un focus particolare sui titoli bancari e petroliferi. L’incertezza geopolitica e le preoccupazioni inflazionistiche continuano a pesare sul sentiment degli investitori, mentre i dati macroeconomici e le politiche monetarie rimarranno al centro dell’attenzione nei prossimi giorni.