Illecito penale significato e spiegazione
L’illecito penale si riferisce a una violazione delle norme penali previste dall’ordinamento giuridico italiano. A differenza dell’illecito civile, che comporta principalmente conseguenze patrimoniali (ad esempio il risarcimento del danno), l’illecito penale è un comportamento che l’ordinamento giuridico qualifica come reato e che determina sanzioni penali, quali pene detentive o pecuniarie.
Elementi essenziali dell’illecito penale:
- Reato: È l’elemento centrale dell’illecito penale. Il reato si definisce come un comportamento umano (azione o omissione) che viola una norma penale, ed è suddiviso in:
- Delitti: Previsti dal Codice Penale italiano, i delitti sono reati più gravi e comportano pene come reclusione, multa o ergastolo (art. 17 del Codice Penale).
- Contravvenzioni: Reati meno gravi rispetto ai delitti, puniti con l’arresto o l’ammenda (art. 17 del Codice Penale).
- Tipicità: Il fatto deve corrispondere a una fattispecie penale prevista dalla legge (principio di legalità ex art. 25, comma 2, della Costituzione). Questo principio implica che nessuno può essere punito per un fatto che, al momento in cui è stato commesso, non era considerato reato.
- Antigiuridicità: Il comportamento deve essere contrario al diritto nel suo complesso. Non costituisce illecito penale il comportamento che, pur tipico, sia giustificato (es. legittima difesa, stato di necessità ex artt. 52 e 54 Codice Penale).
- Colpevolezza: Deve esserci imputabilità, ovvero la capacità del soggetto di comprendere e volere. La colpevolezza si articola in:
- Dolo: L’intenzione di commettere il reato.
- Colpa: La violazione di regole di condotta per negligenza, imprudenza o imperizia.
- Preterintenzione: Quando l’evento supera l’intenzione (art. 43 Codice Penale).
Sanzioni derivanti dall’illecito penale:
Le pene applicabili sono previste nel Codice Penale:
- Pene principali: Reclusione, arresto, multa, ammenda o ergastolo.
- Pene accessorie: Decadimento da cariche pubbliche, interdizione da professioni o mestieri (artt. 28 e seguenti del Codice Penale).
- Misure di sicurezza: Destinate a prevenire ulteriori reati, ad esempio ricovero in un ospedale psichiatrico giudiziario o libertà vigilata (artt. 202 e seguenti del Codice Penale).
Procedimento per accertare l’illecito penale:
- Denuncia o querela: L’avvio del procedimento penale può derivare da una denuncia (obbligatoria per alcuni reati) o una querela (facoltativa).
- Indagini preliminari: Condotte dal Pubblico Ministero e dalla Polizia Giudiziaria per raccogliere elementi di prova.
- Giudizio: Se il PM ritiene fondata l’accusa, si procede con un processo penale, in cui si applicano i principi fondamentali come il contraddittorio e il diritto alla difesa.
Differenze con altri illeciti:
- Civile: L’illecito civile (art. 2043 Codice Civile) comporta solo obblighi risarcitori.
- Amministrativo: L’illecito amministrativo, disciplinato dalla Legge n. 689/1981, prevede sanzioni pecuniarie o interdittive ma non pene detentive.
L’illecito penale rappresenta una delle forme più gravi di violazione normativa, poiché è diretto a proteggere beni fondamentali come la vita, la libertà, la sicurezza e l’ordine pubblico.