Illecito amministrativo ambientale, di cosa si tratta

L’illecito amministrativo ambientale rappresenta una violazione delle normative poste a tutela dell’ambiente che, pur non costituendo un reato, comporta l’applicazione di sanzioni di tipo amministrativo. Tale figura si colloca nell’ambito del diritto amministrativo e si affianca al sistema penale, svolgendo una funzione repressiva e preventiva rispetto a comportamenti dannosi per l’ambiente.

Illecito amministrativo ambientale di cosa si tratta
foto@pixabay

Riferimenti normativi

Gli illeciti amministrativi ambientali sono disciplinati principalmente:

  • Dal Codice dell’Ambiente (D.Lgs. n. 152/2006), che raccoglie le principali norme in materia di tutela e gestione ambientale.
  • Dalla Legge n. 689/1981, che regola il sistema generale delle sanzioni amministrative.
  • Da regolamenti specifici e normative di settore in ambiti come la gestione dei rifiuti, l’inquinamento idrico e atmosferico, e la tutela del suolo.

Caratteristiche dell’illecito amministrativo ambientale

Un illecito amministrativo ambientale si verifica quando:

  1. Una condotta attiva o omissiva viola norme ambientali.
  2. Non si configura un reato penale, ma il comportamento è comunque lesivo di interessi pubblici rilevanti come la salute umana, la biodiversità, o la qualità delle risorse naturali.

Gli illeciti amministrativi possono riguardare diversi settori:

  • Gestione dei rifiuti: Violazioni relative al deposito, trasporto, o smaltimento non autorizzato di rifiuti.
  • Emissioni atmosferiche: Superamento dei limiti autorizzati di emissioni di gas o particolato.
  • Inquinamento idrico: Sversamenti o utilizzo improprio delle risorse idriche senza autorizzazione.
  • Tutela del suolo e delle aree naturali: Occupazione abusiva di terreni protetti, mancata bonifica di siti contaminati.

Sanzioni previste

Le sanzioni amministrative per illeciti ambientali possono essere di diversa natura:

  1. Sanzioni pecuniarie:
    • Consistono nel pagamento di una somma di denaro proporzionata alla gravità dell’infrazione.
    • Esempio: Smaltimento illecito di rifiuti non pericolosi può comportare una sanzione pecuniaria che varia tra i 300 e i 3.000 euro, secondo l’art. 255 del D.Lgs. n. 152/2006.
  2. Sanzioni accessorie:
    • Sospensione o revoca di autorizzazioni ambientali.
    • Obbligo di ripristino dello stato dei luoghi o di bonifica del sito contaminato.
  3. Confisca:
    • Dei mezzi utilizzati per commettere l’illecito (ad esempio, veicoli impiegati nel trasporto abusivo di rifiuti).

Procedura di accertamento e irrogazione delle sanzioni

La gestione degli illeciti amministrativi ambientali segue una procedura specifica:

  1. Accertamento: Gli organi di vigilanza (ad esempio, ARPA, Carabinieri Forestali, Polizia Locale) verificano la violazione mediante sopralluoghi, analisi tecniche e relazioni.
  2. Contestazione: Al trasgressore viene notificata una contestazione dell’illecito con l’indicazione della norma violata e delle sanzioni previste.
  3. Pagamento in misura ridotta: È spesso possibile estinguere l’illecito pagando una somma ridotta entro un termine prestabilito (di norma, 60 giorni).
  4. Ricorso amministrativo o giurisdizionale: Il soggetto può presentare ricorso contro la sanzione presso l’autorità amministrativa o il giudice ordinario.

Esempi di illeciti amministrativi ambientali

  1. Deposito incontrollato di rifiuti: Il deposito temporaneo di rifiuti al di fuori delle modalità autorizzate costituisce un illecito punito con sanzioni pecuniarie (art. 192, D.Lgs. n. 152/2006).
  2. Superamento dei limiti di emissione: Le aziende che emettono sostanze inquinanti oltre i limiti autorizzati possono essere sanzionate (art. 279, D.Lgs. n. 152/2006).
  3. Mancata bonifica di siti contaminati: La mancata esecuzione di interventi di bonifica, quando obbligatori, configura un illecito.

Differenze tra illecito amministrativo e reato ambientale

Sebbene entrambi tutelino l’ambiente, vi sono differenze sostanziali:

  • Gravità del comportamento: Gli illeciti amministrativi riguardano violazioni meno gravi rispetto ai reati ambientali, come il disastro ambientale o l’inquinamento doloso (artt. 452-bis e seguenti Codice Penale).
  • Conseguenze giuridiche: Gli illeciti amministrativi comportano sanzioni economiche o amministrative, mentre i reati comportano pene detentive o pecuniarie più severe.
  • Accertamento: Gli illeciti amministrativi sono accertati dagli organi di vigilanza, mentre i reati ambientali richiedono l’intervento della magistratura.

Prevenzione e strumenti di tutela

Per prevenire gli illeciti amministrativi ambientali, il legislatore ha previsto:

  1. Autorizzazioni preventive: Le attività potenzialmente inquinanti devono ottenere permessi specifici (es. AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale).
  2. Controlli periodici: Enti come ARPA effettuano monitoraggi regolari su emissioni, scarichi e gestione dei rifiuti.
  3. Formazione e sensibilizzazione: Iniziative per aumentare la consapevolezza dei cittadini e delle imprese sui rischi ambientali e sulle norme da rispettare.

Conclusioni

L’illecito amministrativo ambientale rappresenta uno strumento fondamentale per la tutela dell’ambiente, integrando il sistema penale con una risposta più immediata ed efficace a violazioni meno gravi. La corretta applicazione delle norme e la collaborazione tra enti pubblici, imprese e cittadini sono essenziali per preservare le risorse naturali e garantire uno sviluppo sostenibile.