I prezzi delle case in Cina continuano a crollare

Agenda Digitale

Il mercato immobiliare cinese ha subito una flessione notevole nell’ultimo mese, registrando il calo più pronunciato in quasi un anno. Questo trend ha sollevato dubbi riguardo all’efficacia delle strategie adottate da Pechino per rinvigorire il settore.

I prezzi delle case in Cina continuano a crollare
Foto@Pixabay

In 70 città principali, i prezzi delle nuove abitazioni, escludendo quelle sovvenzionate dal governo, hanno registrato un decremento dello 0,3% rispetto al mese precedente. Questo calo è il più significativo da quello registrato nell’ottobre dell’anno passato. Interessante notare che, in 54 di queste città, i prezzi hanno subito una diminuzione mensile, mentre in 45 città il costo delle abitazioni è risultato inferiore rispetto all’anno precedente.

La situazione è complicata per gli imprenditori locali, che affrontano una crisi persistente che ha influenzato la liquidità, ritardato i progetti edilizi e limitato la crescita economica. Questi problemi hanno avuto ripercussioni negative anche sulle vendite immobiliari, influenzando l’andamento economico del paese negli ultimi mesi. Ciò ha spinto il governo a introdurre misure per stimolare la domanda.

Una notizia preoccupante è stata la possibile insolvenza della Country Garden Holdings Co, uno dei giganti immobiliari cinesi. Nonostante voci riguardanti la fuga dei dirigenti dell’azienda, queste sono state smentite. La società ha accumulato debiti notevoli, ma ha assicurato che utilizzerà le sue risorse per completare progetti in sospeso.

Il settore immobiliare ha visto una contrazione del 2,7% nel terzo trimestre, proseguendo una tendenza negativa in atto da diversi trimestri. Di fronte a tale scenario, il governo ha intrapreso misure significative, come la riduzione dei pagamenti iniziali per gli acquirenti e la modifica dei tassi ipotecari, per tentare di rivitalizzare il mercato.

Tuttavia, nonostante questi sforzi, la domanda rimane debole, come evidenziato dalle vendite modeste durante periodi festivi recenti. Esperti come Larry Hu del Macquarie Group Ltd. mettono in guardia sul fatto che il settore immobiliare cinese non sia ancora in acque sicure e rappresenta un potenziale rischio per l’economia del paese.

Next Post

La digitalizzazione della pubblica amministrazione in Italia

L’Italia, come molti Paesi europei, ha affrontato negli ultimi anni una profonda trasformazione digitale, coinvolgendo in particolare la pubblica amministrazione. Questo processo ha l’obiettivo di rendere i servizi pubblici più efficienti, trasparenti e accessibili a tutti i cittadini. 1. Contesto Storico e Normativo A partire dal 2012, con il “Codice […]
La digitalizzazione della pubblica amministrazione in Italia

Possono interessarti