Google sostituisce Assistant con Gemini: ecco tutte le novità

Agenda Digitale

L’intelligenza artificiale di Google continua a evolversi e, con essa, anche i suoi strumenti. Il colosso di Mountain View ha annunciato importanti cambiamenti: Google Assistant andrà in pensione, lasciando spazio a Gemini, il nuovo chatbot AI dotato di funzionalità avanzate. Questa transizione segna un passaggio chiave nell’integrazione dell’intelligenza artificiale all’interno dell’ecosistema Google.

Google sostituisce Assistant con Gemini ecco tutte le novità
Foto@pixabay

Gemini prende il posto di Google Assistant

Lanciato nel 2016, Google Assistant ha rappresentato una svolta nel mondo degli assistenti vocali, competendo direttamente con Siri (Apple) e Alexa (Amazon). Grazie alla sua integrazione con Android e i dispositivi smart home, ha guadagnato grande popolarità. Tuttavia, dopo quasi un decennio, Google ha deciso di archiviare il suo assistente vocale per fare spazio a Gemini, un’intelligenza artificiale più avanzata e versatile.

Quando avverrà la transizione?

Secondo l’annuncio ufficiale, la sostituzione avverrà in più fasi:

  • Smartphone: i dispositivi più recenti, come Google Pixel e Samsung Galaxy, già integrano Gemini come assistente predefinito. Entro la fine dell’anno, la versione classica di Google Assistant verrà rimossa dalla maggior parte degli smartphone e non sarà più scaricabile dagli store digitali.
  • Tablet, auto, smartwatch e cuffie: la transizione coinvolgerà progressivamente anche questi dispositivi.
  • Smart home: altoparlanti intelligenti, smart display e TV Google subiranno modifiche per adattarsi al nuovo ecosistema AI.

Gli utenti con dispositivi più datati potranno continuare a utilizzare Assistant per un periodo limitato, ma riceveranno una notifica prima dell’eliminazione definitiva del servizio.

Le nuove funzionalità di Gemini

Gemini non è solo il successore di Google Assistant, ma introduce anche diverse innovazioni basate sull’intelligenza artificiale. Tra le novità più rilevanti troviamo:

  • Canvas: una piattaforma interattiva che permette di lavorare su progetti AI in modo dinamico, ad esempio per scrivere discorsi o creare codice.
  • Riepilogo audio: una funzione che trasforma documenti caricati in podcast riassuntivi, semplificando la fruizione dei contenuti.
  • Espansione nell’ambito della robotica: Google DeepMind sta collaborando con la start-up texana Apptronik per sviluppare robot umanoidi AI-driven, basati sulle varianti Gemini Robotics e Gemini Robotics-ER.

Il futuro dell’intelligenza artificiale secondo Google

Con la progressiva eliminazione di Google Assistant e l’integrazione di Gemini, Google punta a un’AI sempre più centralizzata e potente. Questo cambiamento segna un passo avanti nella creazione di assistenti digitali più intelligenti e versatili, in grado di migliorare l’esperienza utente su più dispositivi.

La rivoluzione è già iniziata: Gemini sarà il cuore pulsante della nuova generazione di prodotti AI di Google. Resta da vedere quali altre sorprese il colosso tecnologico avrà in serbo nei prossimi mesi.

Next Post

Mangiare Pesce Aiuta a Rallentare la Progressione della Sclerosi Multipla

Un’alimentazione ricca di pesce potrebbe contribuire a rallentare la progressione della sclerosi multipla (SM). Lo conferma uno studio svedese condotto nell’arco di 15 anni, che ha evidenziato come un maggiore consumo di pesce sia associato a un rischio ridotto di peggioramento della malattia. Sclerosi Multipla: Una Malattia Complessa e Senza […]
Mangiare Pesce Aiuta a Rallentare la Progressione della Sclerosi Multipla

Possono interessarti