Come ogni anno in questo mese arrivano le offerte del black friday, ma attenti ad evitare tutte le possibili truffe.
Arriva il nuovo Black Friday e i negozi si preparano a proporre le loro migliori offerte e sconti per quelle che precederanno poi il Natale e il fine anno.
Secondo le stime, la scorsa stagione l’evento ha registrato milioni di transazioni in tutto il mondo. Tuttavia, lo shopping online, che è veloce, conveniente e semplice, può diventare un momento difficile per coloro che sono vittime di frodi.
Secondo alcuni dati, il 58% delle truffe avviene su Internet. È per quanto sopra che è importante tenere conto delle seguenti raccomandazioni per non cadere nell’inganno online.

Suggerimenti per fare acquisti in sicurezza durante il Black Friday
Siti ufficiale
Per evitare di cadere in frodi, è importante verificare i siti Web inseriti e il relativo URL . A volte i criminali informatici spesso cambiano lettere o aggiungono frasi nel collegamento per creare pagine false. E’ molto meglio rivedere attentamente il collegamento prima dell’acquisto.
Connessione internet
Prestare particolare attenzione al luogo della connessione a Internet. Idealmente, meglio non effettuare un acquisto in luoghi pubblici come ristoranti, hotel o bar, perché i criminali informatici sono in grado di creare false reti di accesso per estrarre dati dal telefono o avere accesso ad informazioni privilegiate degli utenti.
Ultimo ma non meno importante, si consiglia di utilizzare i dati mobili per effettuare acquisti o transazioni, poiché da un WI-FI (soprattutto una rete pubblica) non è sicuro.
Metodo di pagamento
Una raccomandazione importante è quella di utilizzare come forma di pagamento carte bancarie virtuali o piattaforme di pagamento (PayPal, Fpay, tra le altre ) e non quelle in cui devi inserire i dati del tuo conto corrente o di credito.
Allo stesso modo, si consiglia di monitorare il prodotto qualche settimana prima per evitare di cadere nell’inflazione dei prezzi.
Attenzione alle offerte troppo incredibili
Sconti o offerte troppo incredibili per essere vere o pagine web che non hanno un sito fisico o un contatto a cui potersi rivolgere potrebbero essere molto sospetti.
Aprire link sconosciuti
Si raccomanda di fare attenzione ai collegamenti di dubbia provenienza, la stragrande maggioranza degli attacchi informatici avviene tramite collegamenti che portano a siti dannosi.
Pertanto, non dovresti aprire siti inviati da estranei, oltre a evitare di inserire qualsiasi collegamento inviato tramite messaggistica istantanea (SMS, WhatsApp, tra gli altri).
Un altro indizio che ci dice che stiamo acquistando da un sito web sicuro è quando l’http è seguito da una “s” (https), il che significa che stiamo navigando su un sito protetto.
Non conoscere le condizioni di acquisto e restituzione
Quando effettui acquisti, dovresti sempre informarti sulle condizioni di acquisto e sui termini di restituzione offerti dal negozio. Tali informazioni devono essere chiare e comprensibili, senza clausole abusive contrarie alla legge.