Come si pagano le tasse di successione

Agenda Digitale

In Italia, le tasse di successione si pagano in seguito alla presentazione della dichiarazione di successione, ed il pagamento avviene generalmente tramite addebito diretto sul conto corrente del dichiarante. Vediamo in modo chiaro come funziona tutto il processo:

Come si pagano le tasse di successione
foto@pixabay

1. Presentazione della dichiarazione di successione

Va presentata all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data del decesso.

Chi deve presentarla:

  • Gli eredi, legatari o altri soggetti che ricevono beni per successione.
  • Non è obbligatoria se l’eredità ha un valore modesto e ci sono determinate condizioni (es. eredi in linea retta, patrimonio immobiliare nullo, ecc.).

Dove si presenta:

  • Online tramite i servizi dell’Agenzia delle Entrate (software “Successioni OnLine”).
  • Tramite intermediario abilitato (es. CAF, notaio, commercialista).

2. Pagamento delle imposte

Quando si presenta la dichiarazione, si calcolano le imposte dovute, che possono essere:

a) Imposta ipotecaria e catastale:

  • Fisse o proporzionali se ci sono immobili.
  • Generalmente 2% e 1% del valore catastale rivalutato, salvo agevolazioni (es. prima casa).

b) Imposta di successione vera e propria:

Dipende dal grado di parentela e dal valore ereditato:

Grado di parentelaAliquotaFranchigia
Coniuge e figli4%€ 1.000.000
Fratelli e sorelle6%€ 100.000
Altri parenti fino al 4°6%Nessuna
Altri soggetti8%Nessuna
Disabili gravi (L. 104/92)% come sopraFranchigia € 1.500.000

3. Modalità di pagamento

Il pagamento delle imposte avviene in automatico tramite F24 telematico, generato dal software dell’Agenzia delle Entrate.

Modalità operative:

  • Il dichiarante indica l’IBAN sul quale addebitare le imposte (deve essere intestato o cointestato).
  • L’addebito viene effettuato direttamente dall’Agenzia delle Entrate, spesso entro pochi giorni dalla trasmissione.
  • Se ci sono immobili, viene eseguita automatica anche la voltura catastale.

4. Rateizzazione?

In generale, le imposte di successione non sono rateizzabili, tranne in casi particolari e solo su richiesta motivata e accettata (es. eredità molto ingente e difficoltà di liquidità).


Documenti utili per la successione

  • Certificato di morte.
  • Stato di famiglia del defunto e degli eredi.
  • Atti di proprietà dei beni (immobili, conti correnti, titoli).
  • Valutazione dei beni mobili.
  • Eventuali testamenti.
  • Certificazioni bancarie/postali.
  • Copia documento e codice fiscale degli eredi.
Next Post

Come si calcolano le tasse di successione sugli immobili

Il calcolo delle tasse di successione sugli immobili in Italia segue una procedura precisa e coinvolge tre principali imposte: 1. Imposta di successione (proporzionale con franchigia) Questa è l’imposta “generale” sulla trasmissione ereditaria. Si applica sul valore totale ereditato da ciascun beneficiario, dopo eventuali franchigie, non specificamente sugli immobili, ma […]
Come si calcolano le tasse di successione sugli immobili

Possono interessarti