Ottenere la cittadinanza americana rappresenta un traguardo importante per chi sogna di vivere e lavorare stabilmente negli Stati Uniti. Esistono diverse strade per diventare cittadini statunitensi: naturalizzazione, matrimonio con un cittadino USA, servizio militare o acquisizione al momento della nascita.

1. Naturalizzazione: il percorso più comune
La naturalizzazione è la via più diffusa per chi possiede già un green card (permesso di soggiorno permanente).
1.1 Requisiti fondamentali
- Età minima: 18 anni
- Green card: possesso di permesso di soggiorno permanente da almeno 5 anni (3 anni se sposati con cittadino USA)
- Residenza continuativa: minimo 30 mesi sul territorio americano nei 5 anni precedenti
- Buon carattere morale: assenza di condanne penali gravi
- Conoscenza dell’inglese: capacità di leggere, scrivere e parlare
- Conoscenza civica: superamento del test di storia e governo degli Stati Uniti
1.2 Procedura e documenti
- Modulo N‑400: compilazione online o cartacea sul sito USCIS.
- Documenti allegati:
- Copia del green card (fronte/retro)
- Fotografie formato tessera (2)
- Prova di pagamento delle tasse (attestazione USCIS)
- Biometria: appuntamento per impronte digitali e foto
- Intervista: verifica dei requisiti e test civico‑linguistico
- Cerimonia di giuramento: giuramento di fedeltà (“Oath of Allegiance”)
1.3 Costi e tempi
- Tassa N‑400: circa 725 USD (inclusi 85 USD per impronte)
- Tempi di lavorazione: 8–12 mesi in media, variabili a seconda del distretto USCIS
2. Cittadinanza per matrimonio
Chi è sposato con un cittadino americano può richiedere la naturalizzazione dopo 3 anni di green card, anziché 5, a patto di:
- Avere vissuto con il coniuge cittadino per tutta la durata del periodo
- Mantenere lo stato civile di matrimonio fino al giuramento
La procedura segue gli stessi step del N‑400, con tariffe e iter identici.
3. Cittadinanza per servizio militare
I membri delle Forze Armate USA (Army, Navy, Air Force, Marine Corps, Coast Guard) e i riservisti possono ottenere la cittadinanza:
- In servizio attivo: automaticamente, senza requisiti di residenza o green card
- Riservisti: dopo almeno un periodo di servizio qualificato
- Documentazione: modulo N‑400 specifico per militari, senza pagamento di tasse
4. Cittadinanza per nascita o derivazione
4.1 Per nascita sul suolo USA (Jus soli)
Qualunque neonato nato negli Stati Uniti, compresi Alaska e Hawaii, acquisisce automaticamente la cittadinanza.
4.2 Per derivazione o trasmissione (Jus sanguinis)
Bambini nati all’estero da almeno un genitore cittadino USA possono ottenere la cittadinanza alla nascita, seguendo la procedura di registrazione presso il consolato o ambasciata.
5. Domande frequenti (FAQ)
D: Quanto tempo ci vuole per ottenere la cittadinanza americana?
R: In media 8–12 mesi dalla presentazione del modulo N‑400, ma i tempi variano in base agli uffici USCIS locali.
D: Posso mantenere la doppia cittadinanza?
R: Sì, molti Stati permettono la doppia cittadinanza. Verifica però le leggi del tuo Paese di origine.
D: Cosa succede se non supero il test di inglese o civico?
R: Hai diritto a due possibilità di ripetizione. Se non superi entro un anno, la domanda viene respinta e dovrai ripresentare il processo.
Conclusione
Ottenere la cittadinanza americana richiede pazienza, documenti in regola e un iter ben definito. Che tu scelga la naturalizzazione dopo il green card, il matrimonio con un cittadino USA, il servizio militare o la cittadinanza alla nascita, pianifica con anticipo e prepara con cura la modulistica. Per aggiornamenti sulle ultime normative, consulta il sito ufficiale USCIS.gov e considera l’assistenza di un avvocato specializzato in immigrazione.