Come si gestisce una casa vacanza

Agenda Digitale

Gestire una casa vacanza in Italia comporta una serie di adempimenti legali, fiscali e organizzativi. Di seguito ti fornisco una panoramica generale su come si gestisce una casa vacanza, specificando che le normative possono variare da Regione a Regione, quindi è sempre bene verificare presso il Comune o la Regione competente.

Come si gestisce una casa vacanza

1. Cos’è una casa vacanza?

Una casa vacanza è una struttura ricettiva extralberghiera, generalmente un appartamento ammobiliato, offerto in locazione per brevi periodi a fini turistici.

Può essere gestita in due modi:

  • In forma imprenditoriale (con Partita IVA)
  • In forma non imprenditoriale (occasionale, sotto certe condizioni)

2. Requisiti legali e autorizzazioni

Registrazione presso il Comune

  • In molte Regioni italiane è obbligatorio segnalare l’inizio attività (SCIA) presso il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune.
  • Potrebbe essere necessario rispettare determinati requisiti igienico-sanitari e di sicurezza.

Codice Identificativo Regionale (CIR)

  • In diverse Regioni italiane è obbligatorio ottenere e indicare il CIR su tutte le piattaforme di promozione (es. Airbnb, Booking).

3. Adempimenti fiscali

In forma NON imprenditoriale (occasionale)

  • Redditi da locazione turistica vanno dichiarati nel Modello Redditi o 730, come redditi diversi o fondiari.
  • Si può optare per la cedolare secca (aliquota fissa, attualmente 21% o 26% in base ai casi).

In forma IMPRENDITORIALE

  • Necessaria l’apertura di Partita IVA con codice ATECO specifico (es. 55.20.51).
  • Iscrizione alla Camera di Commercio.
  • Obblighi contabili, fiscali e contributivi (eventualmente anche INPS gestione commercianti).

4. Obblighi verso gli ospiti

Comunicazione dati alloggiati

  • Obbligatoria la comunicazione degli ospiti alla Questura tramite portale “Alloggiati Web” della Polizia di Stato, entro 24 ore dall’arrivo.

ISTAT / Regione

  • In alcune Regioni è richiesto inviare periodicamente i dati sulle presenze turistiche all’ente turistico regionale o all’ISTAT.

5. Requisiti pratici

  • Pulizia e manutenzione regolare
  • Servizi essenziali (biancheria, stoviglie, kit di benvenuto)
  • Assistenza ospiti (check-in, check-out, info turistiche)
  • Presenza di un regolamento interno (non obbligatorio, ma consigliato)

6. Promozione e canali di prenotazione

  • Piattaforme: Airbnb, Booking, Vrbo, ecc.
  • Social media, sito web proprio
  • È importante indicare chiaramente:
    • CIR (se richiesto)
    • Regole della casa
    • Prezzi comprensivi di eventuali tasse (es. tassa di soggiorno)

7. Tassa di soggiorno

  • Alcuni Comuni applicano la tassa di soggiorno: va incassata dall’ospite e versata al Comune.
  • L’importo varia in base alla località.

Riferimenti utili:

  • Portale Alloggiati Web: https://alloggiatiweb.poliziadistato.it
  • SUAP del tuo Comune per SCIA e regolamenti locali
  • Sito della Regione per norme turistiche specifiche
  • Agenzia delle Entrate per aspetti fiscali
Next Post

Chi deve segnalare al datore di lavoro una condizione di pericolo

In base alla normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), chiunque rilevi una condizione di pericolo ha il dovere di segnalarla. Tuttavia, esistono diversi soggetti con specifici obblighi e ruoli. Ecco una panoramica: Lavoratori Preposti (es. capi […]
Chi deve segnalare al datore di lavoro una condizione di pericolo

Possono interessarti