Come scegliere il giusto servizio di web hosting

Agenda Digitale

Alla base di ogni sito web presente online, c’è un servizio di web hosting che ospita tutta la struttura e i file del sito. La scelta del giusto servizio di web hosting può richiedere un po’ di tempo ed è importante valutare con attenzione le garanzie offerte dal sito e le proprie necessità.

Come scegliere il giusto servizio di web hosting

Caratteristiche di un servizio affidabile

Sul mercato esistono vari servizi specializzati nel web hosting; alcuni di essi offrono tipi di web hosting diversificati, mentre altri (come EasyCloud Italy) si concentrano maggiormente su una sola tipologia.

Indipendentemente da ciò, un sito professionale può garantire al cliente:

  • Alti livelli di assistenza: i clienti che vogliono aprire un negozio online in grado di sopportare alti livelli di traffico devono poter limitare al minimo rallentamenti e malfunzionamenti. In caso di problemi temporanei, l’assistenza deve essere disponibile 24 ore al giorno, tutti i giorni della settimana.
  • Alti livelli di sicurezza, anche in caso di attacchi esterni o falle.
  • Personalizzazione: alcuni servizi consentono di aggiungere dei moduli per supportare intelligenze artificiali, reti neurali e machine learning.
  • Prezzi personalizzabili: lo stesso tipo di web hosting deve essere disponibile in più versioni, così da adattarsi al budget e ai bisogni del cliente.
  • Hardware sempre aggiornato e banda larga: in questo modo, il sito avrà meno problemi di lag e la navigazione risulterà sempre veloce.
  • Possibilità di effettuare una prova gratuita: alcuni siti offrono dei pacchetti di prova gratuiti, altri forniscono dei servizi premium gratuitamente per brevi periodi. In questo modo, il cliente può capire quale servizio faccia davvero al caso suo.

Hosting gratuito, hosting a pagamento

Chi ha appena iniziato le proprie attività online potrebbe scegliere un servizio di web hosting gratuito che non intacchi un budget  magari già basso di partenza. I servizi gratis sono perfetti per fare pratica e imparare a configurare correttamente un sito web.

Tuttavia, i servizi a pagamento sono in grado di fornire servizi nettamente migliori per chiunque abbia un intento professionale. In primis, l’hosting a pagamento consente di:

  • personalizzare il dominio del sito (dando un aspetto più professionale);
  • utilizzare uno spazio di archiviazione su un SSD (rendendo così il sito più veloce).

I prezzi del servizio di web hosting variano in base ai parametri tecnici; tra i principali:

  • la quantità di RAM, che dipende dal numero di applicazioni da installare sul sito;
  • la quantità di spazio allocato all’interno dell’SSD;
  • la larghezza di banda.

Ovviamente, i siti più grandi hanno bisogno di sfruttare risorse più grandi.

Tipologie di web hosting

Una volta scelto un sito affidabile, è necessario scegliere il tipo di web hosting tra:

  • web hosting condiviso: lo stesso server viene diviso tra più siti. Si tratta di un metodo economico adatto ai piccoli privati che non devono gestire un traffico intenso;
  • cloud hosting: soluzione moderna, sicura e relativamente economica. I file del sito sono ospitati nel cloud invece che su un server fisico. Buona soluzione per chi vuole stare al passo coi tempi;
  • hosting VPS: al sito viene dedicato uno spazio virtuale su un server, del quale potrà sfruttare illimitatamente tutte le risorse. Buona soluzione per le aziende in crescita;

server dedicato: soluzione costosa ma performante, ottimale per chi deve gestire intensi picchi di traffico.

Next Post

Camminare a piedi nudi è sconsigliato, ecco perchè

Camminare a piedi nudi può avere buoni benefici ma allo stesso tempo possono esserci numeri svantaggi. Secondo il rapporto pubblicato dal sito Boldsky, gli esperti sconsigliano di camminare a piedi nudi in casa per diversi motivi, e alcuni pediatri, specializzati nel trattamento di problemi ai piedi o alla parte inferiore […]
Camminare a piedi nudi sconsigliato ecco perche

Possono interessarti