Mangiare noci ogni giorno può ridurre il rischio di cancro al colon: lo conferma uno studio

Agenda Digitale

Il cancro al colon e al retto è in preoccupante aumento, soprattutto tra gli adulti sotto i 50 anni, ed è oggi una delle principali cause di morte per cancro in questa fascia di età. Le cause precise non sono ancora completamente comprese, ma gli esperti puntano il dito su uno stile di vita poco salutare: alimentazione ricca di cibi ultra-processati e povera di frutta, verdura e fibre, fattori che favoriscono l’infiammazione cronica del corpo.

Mangiare noci ogni giorno può ridurre il rischio di cancro al colon

Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Cancer Prevention Research porta una buona notizia: consumare una manciata di noci al giorno può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare il cancro al colon, grazie alla potente azione antinfiammatoria e antiossidante di alcuni composti naturali.

Il ruolo protettivo degli ellagitannini contenuti nelle noci

Secondo i ricercatori, l’effetto positivo deriva dagli ellagitannini, sostanze presenti in abbondanza nelle noci, che una volta ingerite si trasformano nell’intestino in potenti molecole benefiche. Questi composti sembrano ridurre i marker infiammatori nel sangue e migliorare la risposta dell’organismo.

Il professor Daniel Rosenberg, docente della Scuola di Medicina dell’Università del Connecticut, ha dichiarato:

“Le ellagitanine presenti nelle noci sono efficaci nel contrastare l’infiammazione e il rischio di cancro. I risultati del nostro studio evidenziano benefici concreti, soprattutto nelle persone considerate ad alto rischio.”

I risultati dello studio

Lo studio ha coinvolto 39 adulti di età compresa tra i 40 e i 65 anni, tutti considerati a rischio per il cancro al colon. Ai partecipanti è stato chiesto di eliminare per tre settimane tutti gli alimenti contenenti ellagitannini, consumando esclusivamente noci come fonte di questi composti.

Al termine della ricerca, i dati raccolti hanno mostrato:

  • Aumento della proteina PYY nelle urine, associata a un rischio ridotto di cancro al colon;
  • Diminuzione dei marcatori infiammatori, in particolare nei soggetti obesi;
  • Riduzione di proteine collegate allo sviluppo del tumore del colon-retto.

L’effetto combinato di noci, yogurt e calcio

Diversi studi suggeriscono che abbinare noci e yogurt possa amplificare gli effetti protettivi. La rivista Gut Microbes ha evidenziato come il consumo regolare di yogurt migliori la flora intestinale, influenzando positivamente il rischio di tumori del colon.

Inoltre, una ricerca pubblicata su Nature Communications ha scoperto che l’assunzione di almeno 300 mg di calcio al giorno può ridurre del 17% il rischio di cancro al colon, sottolineando l’importanza di una dieta equilibrata e varia nella prevenzione.

Next Post

Il futuro della prevenzione passa dal check-up della salute mentale

Negli ultimi anni si sta delineando una nuova frontiera nella medicina preventiva: il check-up della salute mentale. Se nei tradizionali screening sanitari l’attenzione è rivolta soprattutto alle patologie fisiche, oggi gli esperti sottolineano l’importanza di affiancare a questi controlli una valutazione accurata dello stato psicologico e cognitivo della persona. Salute […]
Il futuro della prevenzione passa dal check-up della salute mentale

Possono interessarti