Quali permessi di soggiorno possono essere convertiti

Agenda Digitale

In Italia, alcuni permessi di soggiorno possono essere convertiti in altre tipologie, come ad esempio in permesso per motivi di lavoro subordinato o autonomo, studio, attesa occupazione, ecc., a seconda del caso specifico.

Ecco una panoramica generale e informativa delle principali conversioni previste dalla normativa italiana (ai sensi del D.lgs. n. 286/1998 – Testo Unico sull’Immigrazione):

Quali permessi di soggiorno possono essere convertiti

Permessi di soggiorno convertibili in permesso per motivi di lavoro

Possono essere convertiti, nei limiti delle quote previste annualmente dal decreto-flussi, i seguenti permessi:

Convertibili in permesso per lavoro subordinato:

  • Studio o formazione professionale
  • Tirocinio formativo
  • Motivi familiari
  • Protezione speciale (in casi specifici e recenti modifiche normative)
  • Permesso per assistenza minori (art. 31 TUI), se autorizzato dal Tribunale per i minorenni
  • Permesso per casi speciali, in alcuni casi previsti dalla legge

Convertibili in permesso per lavoro autonomo:

  • Studio
  • Motivi familiari
  • Protezione speciale, se compatibile
  • Tirocinio e formazione professionale

Permesso per studio → lavoro

Il permesso per studio, formazione o tirocinio può essere convertito in permesso di soggiorno per lavoro (subordinato o autonomo), a condizione che:

  • lo straniero abbia completato il percorso di studi/formazione
  • ci sia una proposta di lavoro oppure l’avvio di un’attività autonoma
  • si rientri nelle quote del decreto flussi

Permesso per motivi familiari → lavoro

È sempre convertibile in:

  • permesso per lavoro subordinato
  • permesso per lavoro autonomo
  • permesso per studio

Senza necessità di rientrare nelle quote del decreto flussi.


Permessi NON convertibili

Alcuni permessi non sono convertibili in altri titoli, ad esempio:

  • Asilo politico (tranne se rinunciato e con nuove condizioni)
  • Protezione temporanea (come quella per cittadini ucraini, salvo modifiche normative)
  • Motivi umanitari (non più rilasciati, ma convertibili in alcuni casi se ancora validi)
  • Turismo, affari, cure medichenon sono mai convertibili

Attenzione

Le condizioni per la conversione possono cambiare in base alla normativa vigente, a eventuali modifiche dei Decreti Flussi annuali, e a circolari ministeriali.


Fonti ufficiali utili:

Next Post

Come si gestisce una casa vacanza

Gestire una casa vacanza in Italia comporta una serie di adempimenti legali, fiscali e organizzativi. Di seguito ti fornisco una panoramica generale su come si gestisce una casa vacanza, specificando che le normative possono variare da Regione a Regione, quindi è sempre bene verificare presso il Comune o la Regione […]
Come si gestisce una casa vacanza

Possono interessarti