L’Italia, negli ultimi decenni, ha registrato una crescita molto lenta della produttività, con un impatto diretto sulla sua capacità di competere a livello internazionale. La scarsa crescita della produttività è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui la frammentazione del sistema industriale e la limitata adozione di nuove […]
Mese: Settembre 2024
Il ruolo dell’innovazione e della sostenibilità nello sviluppo economico italiano
Negli ultimi anni, l’Italia ha affrontato una serie di sfide economiche, tra cui la bassa crescita del PIL e un debito pubblico elevato. Tuttavia, nel contesto attuale, la transizione verde e gli investimenti tecnologici rappresentano un’opportunità strategica per stimolare la crescita e la competitività del Paese. Secondo le proiezioni per […]
Le Sanzioni per il Superamento dei Limiti di Velocità su Strade Urbane
In Italia, i limiti di velocità sulle strade urbane sono generalmente fissati a 50 km/h, salvo diverse indicazioni specifiche. Questi limiti sono essenziali per garantire la sicurezza stradale, soprattutto in contesti urbani ad alta densità di traffico e di pedoni. Cosa dice il Codice della Strada Il Codice della Strada […]
Risarcimento per Illecito Ambientale nel Diritto Italiano
L’illecito ambientale è disciplinato in Italia da una normativa complessa che include sia il Codice Civile che leggi speciali volte alla protezione dell’ambiente. L’art. 2043 del Codice Civile rappresenta il fondamento generale del risarcimento per danni ingiusti, applicabile anche ai danni ambientali. Tuttavia, il D.Lgs. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) introduce una […]
Il contratto smart: una rivoluzione nel mondo dei contratti
Il contratto smart, o smart contract, rappresenta una delle applicazioni più innovative della tecnologia blockchain. Si tratta di un accordo digitale auto-eseguibile, i cui termini e condizioni sono direttamente incorporati nel codice informatico di una blockchain. Questo significa che una volta che le parti hanno concordato i termini del contratto, […]